jueves, 10 de julio de 2025

FASHION / MODA: MATCH. La Nueva Marca de Moda Familiar que Celebra la Conexión y el Estilo


(Caracas) MATCH emerge como una propuesta innovadora en moda familiar, buscando vestir a las familias con amor y estilo, y celebrar la diversidad e individualidad de cada miembro. Olvídense de las prendas aburridas; MATCH convierte cada atuendo en una celebración de la individualidad y la conexión familiar.


El nombre lo dice todo: esta marca se especializa en coordinar estilos y estampados para toda la familia, mamás, papás, niños y niñas, haciendo que vestirse sea un juego de combinación perfecto. La promesa es simple pero poderosa: estilo y comodidad para todos, moda inclusiva que acompaña cada etapa de la vida, y calidad con un toque sostenible en cada pieza.


Lo que hace a MATCH realmente especial es su versatilidad. Imaginen trajes de baño reversibles o vestidos con tecnología elástica que crecen con las pequeñas de la casa y se adaptan a las mamás. ¡Es moda inteligente para familias dinámicas! La visión es clara: que la ropa sea un vehículo para fomentar la convivencia familiar, vistiendo a cada miembro con alegría y creatividad.


El mensaje de la marca es claro e inspirador: "En MATCH creemos que cada familia tiene una historia que contar. Nos dedicamos a crear ropa que no solo vista, sino que también conecte. Viste a tu familia con estilo, comodidad y amor, y juntos, ¡creemos recuerdos inolvidables!".


El tono de MATCH es tan fresco como sus diseños: amigable, inclusivo, optimista, auténtico y muy divertido. Sus clientes ideales son familias modernas que aman la conexión familiar, son activas y valoran la sostenibilidad y la comodidad.


¡No esperes más para vestir a tu familia con estilo y crear recuerdos inolvidables! ¡Descubre las colecciones de MATCH y haz que cada día sea una celebración de la conexión familiar!


Fuente. Blue Press Service
Fotos. Cortesía


FASHION / MODA: ELIE SAAB HAUTE COUTURE AUTUMN WINTER 2025-26


La Nouvelle Cour

At a salon privé in Paris, le beau monde falls silent as a coterie of newcomers sweeps through the door. Radiant in sumptuous silks and adorned with lustrous pearls, they embody a new kind of muse—one who exudes irreverent elegance with every step.


Introducing LA NOUVELLE COUR, ELIE SAAB’s Autumn-Winter 2026 HAUTE COUTURE collection for the contemporary, audacious, and unapologetically feminine woman. A sumptuous playground for the modern queen—one who plays by her own rules.


Fusing opulence with attitude, the collection reimagines glamour through sculptural silhouettes and sensual detailing. In this realm of volumes and velvet excess, French corsetterie is reborn as a bold whisper of seduction—an intimate embrace of elegance and strength. Whether ribbed with ebony velvet, sculpted into metallic masterpieces, or paired with flirtatious cascades of lace, these showstopping corsets celebrate the body with a wink of seduction. Unexpected volumes add drama and movement to moiré sheaths—draped to reveal a flash of skin or cinch the waist with theatrical flair. A palette of macaron hues— nude, rose pink, water blue, and mint—contrasts with imperial black and gold. Floral bouquets bloom boldly across both print and brocade, infusing the collection with romantic vibrancy.


An abundance of bows, beaded across sheer chiffon or billowing at the back of feathered gowns, weaves a spell of mystery—inviting a bow in reverence to her magnetic allure and captivating presence. To complete each look, a selection of exquisite bags extends ELIE SAAB’s signature craftsmanship into the domain of couture accessories.


As evening turns into nocturnal revelry, shoulders are cloaked in floor-skimming velvet capes. And when midnight strikes, all eyes turn to the bride: a queen among queens, adorned in an ornate gown richly embroidered in moonlit flowers, and crowned with an extravagant overskirt in tones of shimmering pearl.


Regal yet effortless, refined yet dynamic, ELIE SAAB HAUTE COUTURE AW26 is a timeless expression of feminine grace. Beautifully hand-crafted and full of precious embellishment, this evocative collection summons an enchanting realm where pleasure, power and playfulness rule.



Fuente. Blue Press Service / Aura Marina Hernández
Fotos. Cortesía



FASHION / MODA: Colección masculina Otoño/Invierno 2025 de Louis Vuitton


Presentado dentro de la colección masculina Otoño/Invierno 2025 de Louis Vuitton, el LV Fit destaca como una pieza ultra ponible que personifica el equilibrio entre despreocupación y excelencia que caracteriza al director creativo masculino Pharrell Williams. También celebra una colaboración en curso entre Pharrell Williams y su viejo amigo, el diseñador y músico NIGO.

La silueta ininterrumpida y sin esfuerzo de este elegante gorro tejido le confiere una versatilidad única: dependiendo del contexto, cohesiona un look o da un toque desenfadado a una apariencia abotonada.


La LV Fit es lo suficientemente ligera como para llevarla todo el año: su composición de algodón 100% de punto le confiere una cualidad vaporosa, mientras que su forma sin dobladillo, sin frunces y elástica le confiere un atractivo de segunda piel. Es a la vez una floritura retro y una prenda de abrigo para el día a día, que puede combinarse (como se vio en la pasarela de París) con ropa deportiva, ropa de trabajo, trajes, vaqueros, cuero, camisas, pantalones cortos, estampados a juego de la cabeza a los pies, o cualquier combinación de los anteriores.


Cada uno es reversible, con un lado que exhibe un patrón más clásico, all-over -el monograma LV, el Damier, y el propio garabato manuscrito de NIGO- y el otro un diseño audaz significativo de la herencia en evolución de la Casa. Cada uno lleva una etiqueta especial de jacquard que representa a Pharrell Williams y NIGO en retratos simplificados bajo las letras LV. Sus rostros, juguetonamente representados de perfil, se inspiran en la tradición de los camafeos tallados.


La LV Fit está disponible en los emblemáticos colores marrón o negro con diseños en contraste. Su reverso muestra un motivo Flower circular ampliado en un lado, flanqueado por las iniciales LV y PN (Pharrell NIGO) en una tipografía puntillista de efecto digital.


El diseño Damier del LV Fit Phriendship Beanie en tonos azul marino y blanco o marrón y claro se invierte en una versión más grande de los camafeos del diseñador, uno a cada lado, sobre las iniciales designadas de la línea.


El LV Fit, en negro con el nombre Louis Vuitton escrito en blanco, se invierte con un enfoque artístico del estampado LV Camo, en negro, marrón, tostado y verde oliva. La línea se completa con un llamativo estilo de efecto peludo.

Fuente. Aura Marina Hernández
RR.PP. Louis Vuitton en Vzla
Fotos. Cortesía Louis Vuitton

 

TEATRO: El 18_ “El Coronel no tiene quien le escriba” se verá gratis en Nos Vemos en la Concha


(Caracas) El programa “Nos Vemos en la Concha” creado por el alcalde Darwin González en su afán de incentivar este programa público de cultura que le ha permitido a actores y creadores venezolanos presentarse con diversos montajes ante un público masivo, presenta el laureado montaje “El Coronel no tiene quien le escriba”, original de Gabriel García Márquez y que basado en el montaje escénico de Carlos Giménez, tendrá su función especial el próximo viernes 18 de julio a las 7:00 pm en La Concha Acústica de Colinas de Bello Monte, así que el público caraqueño podrá apreciar totalmente gratis esta gran pieza del repertorio latinoamericano; bajo el auspicio de la Alcaldía de Baruta en su labor de brindar opciones culturales para toda la ciudadanía.


Carlos Scoffio es el director y productor de esta nueva puesta en escena, que cuenta con la particularidad de mantenerse fiel a la destacada adaptación teatral concebida en 1989 por el director argentino-venezolano Carlos Giménez, fundador del legendario Grupo Rajatabla, una de las puestas en escena más celebradas de la historia de nuestro teatro, tanto a nivel nacional como internacional; respetando el libreto original de Giménez en su adaptación.


De esta manera, el público podrá apreciar con entrada libre de este gran clásico hispano, con la participación estelar del primer actor Djamil Jassir en el papel de El Coronel y la primera actriz Francis Rueda interpretando a la Coronela, su esposa; quienes encabezan un elenco de 18 actores de diversas generaciones que sumergirán al público en los complejos dramas de la sociedad latina a través de “El Coronel no tiene quien le escriba”. La pieza aborda temas universales como la esperanza, la pobreza material, las ambiciones, la desvalorización de la palabra y los principios morales frente a la corrupción, una de las creaciones más celebradas de la pluma del colombiano García Márquez.


El Coronel no tiene quien le escriba” es una coproducción de la Fundación Rajatabla e Image Producciones y el resto de su elenco está conformado por: Verónica Arellano, José Manuel García, Ignacio Marchena, Alejandro Miguez, Daniel Revette, Augusto Morales, Kelvin Ortiz, Jeizer Ruiz, Kevin Quintero, Gregory Escalona, José González, Jean Fernández y Jonathan Mejías.


Se presentará en la programación teatral en esta ocasión el viernes 18 de julio, cuando a partir de las 5:00 pm se abrirá el acceso a La Concha Acústica en Colinas de Bello Monte para que el público disfrute totalmente gratis de este gran montaje a las 7:00 pm, con la vigilancia y seguridad garantizada en toda la zona por la Alcaldía de Baruta.


Desde que se inauguró el programa “Nos Vemos en La Concha” en 2017, con una función del monólogo “Sangre en el diván”, ha tenido más de 500 mil personas como espectadores de las más de 100 obras y conciertos que se han presentado de manera gratuita en este recinto baruteño, donde alrededor de 1.500 artistas venezolanos han dejado huella con su trabajo sobre el escenario.



“El Coronel no tiene quien le escriba” en “Nos Vemos en La Concha” – Julio:


Fecha: viernes 18 de julio
Lugar: Concha Acústica, Urb. Colinas de Bello Monte, Baruta
Acceso: desde las 5:00 pm
Hora de la función: 7:00 pm
Público: Para todo público
¡Entrada Libre!

Dirección: @gladiadorccs
Protagonistas: @djamil2041 @ruedadepinto
Producción: @imageproducciones
Info: @nosvemosenlaconcha

Fuente. Licda. Luis Ugueto
Comunicaciones
Fotos. Cortesía Image Producciones


martes, 8 de julio de 2025

DESDE ITALIA: Dal 11 al 13_ “Premio Moda® ‘Città dei Sassi’. giovani talenti internazionali e l’arte del ModArt Exhibition celebrano la creatività globale a Matera”


Designer emergenti da sei Paesi si sfidano a Matera in un concorso internazionale che unisce moda, arte e sperimentazione visiva: con ModArt Exhibition, la creatività femminile si fa narrazione e trasformazione.

Con il Patrocinio della Regione Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Matera, Fondazione Matera – Basilicata 2019, Agenzia di Promozione Turistica della Basilicata, della XVII Commissione “Arte” Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud Aree Fragili e Isole Minori, e delle associazioni di categoria artigianato/moda.

Matera si conferma palcoscenico privilegiato dell’eccellenza creativa, ospitando la XIV edizione del Premio Moda® “Città dei Sassi”, concorso internazionale dedicato al total look femminile, che anche quest’anno si arricchisce di una potente dimensione culturale grazie al ritorno della rassegna artistica ModArt Exhibition, fulcro innovativo del dialogo tra moda e arti visive il tutto organizzato all’APS ”Officina della Cultura”. Le rassegne si terranno sul terrazzo e nel palazzo ducale del ‘400 secolo “Palazzo Malvinni Malvezzi” che sorge tra gli antichi Sassi di Matera, nell'odierna Piazza Duomo.

L’edizione 2025 Premio Moda® “Città dei Sassi” accoglierà giovani stilisti e designer provenienti da Italia, Ecuador, Francia, Serbia, Lituania e Romania, ponendo l’accento sull’internazionalità del progetto e sull’incontro tra stili, linguaggi visivi e identità culturali.

La realizzazione di questa straordinaria vetrina è stata possibile grazie alla visione inarrestabile e alla strategia impeccabile del Direttore Artistico Enzo Centonze. Un ringraziamento speciale va anche al prezioso contributo del Direttore di Format Paolo Fumarulo, dello stilista internazionale Michele Miglionico, di Nicola Altomonte e dell'editore Marzio Nocera di Fashion Channel.

Il concorso: sfilata finale e premi speciali

L’11 luglio 2025, a Palazzo Malvinni Malvezzi, la sfilata conclusiva metterà in luce l’originalità dei designer in gara, culminando nell’assegnazione di cinque riconoscimenti:

· Premio Moda “Couturier”

· Premio Cinema – omaggio a Grace Kelly

· Premio Speciale Regione Basilicata

· Premio Arte ModArt Exhibition – per il miglior dialogo moda-arte

· Premio Designer Emergente Internazionale

La serata dell'11 luglio vedrà in competizione i 5 finalisti che hanno superato le selezioni. Subito dopo le premiazioni, si ammireranno in passerella le creazioni di quattro couturier e quattro stilisti, autentici talenti e protagonisti del mondo della moda, per un totale di 14 sfilate.

A presentare la serata saranno due donne fantastiche: Ivana Pantaleo, attrice e stilista ecosostenibile, e Alina Liccione, presentatrice TV di Tele Norba. La giuria sarà composta da stilisti, giornalisti, curatori d'arte e rappresentanti di categoria.

Tra i concorrenti in gara figurano Milica Bainovic-Jovic, Jessica Cavarischia, Monica Ingrosso, Yuli Cristina Mendoza Zambrano E Giedre Milinyte. Per il Premio “Couturier” sfileranno Gianni Cirillo, Rossana Prisciantelli, Liliana-Larisa Craciun, Silvana e Valentino Ricci, Paolo Fumarulo, Tania Spagnolo, Rosa Addabbo, Alessia Centorame e Angela Pascale. Oltre alle Sfilate di Collezione, verrà presentato da ogni stilista, un abito dedicato al Cinema, omaggio a Grace Kelly.

Tra gli ospiti illustri, saranno presenti lo stilista Internazionale Michele Miglionico, il regista cinematografico tunisino Habir MESTIRI e l'editore Marzio Nocera.

Una giuria composta da stilisti, giornalisti, critici d’arte e professionisti del cinema sceglierà i vincitori tra i migliori talenti internazionali.


Una vetrina globale per la moda e l’arte contemporanea

Il Premio Moda® non è solo sfilate e glamour: diventa anche un’occasione di confronto e contaminazione artistica grazie al ModArt Exhibition – Donne in Trasform‑Azione, rassegna fortemente voluta dal Direttore Artistico Enzo Centonze e dalla Curatrice d'arte Felicia Curci, che si svolgerà dal 13 al 20 luglio sempre nel Palazzo Malvinni Malvezzi - Matera, in una suggestiva esposizione tra abiti d’autore, opere pittoriche, fotografia, scultura e installazioni multimediali.

ModArt rappresenta il cuore concettuale del concorso, in cui la moda si fonde con l’arte visiva, riflettendo sui temi dell’identità, del corpo femminile, della trasformazione e della sostenibilità creativa. In questa edizione, particolare attenzione sarà dedicata alla figura della donna artista, designer, narratrice di sé attraverso tessuti, immagini e materia.

ModArt Exhibition – Donne in Trasform‑Azione

13–20 luglio 2025 | Matera – Palazzo Malvinni Malvezzi e spazi urbani

· Mostra collettiva con artiste italiane e internazionali

· Performance live, workshop, talk e laboratori

· Sezione Fashion as Art: abiti-scultura, concept textiles e wearable stories

· Percorsi educativi per scuole e accademie, in collaborazione con università e istituti di moda

Il progetto, curato da un team multidisciplinare, promuove la valorizzazione del linguaggio femminile nell’arte e nella moda, sottolineando le dinamiche di trasformazione personale e sociale attraverso il gesto creativo.


Un evento multidisciplinare, inclusivo e internazionale

L’evento Premio Moda® sarà, un viaggio tra moda, arte, cultura, cinema e bellezza. Matera, con il suo patrimonio storico e artistico, si conferma cornice ideale per un progetto che supera i confini geografici ed estetici, mettendo al centro l'umanità del processo creativo.

Sfilata e premiazioni: Ingresso gratuito su invito (poati limitati)

Location: Palazzo Malvinni Malvezzi – Piazza Duomo, Matera

Date principali:

· 9–10 luglio: fitting, preparativi e shooting fotografico

· 11 luglio: sfilata e premiazioni

· 13–20 luglio: ModArt Exhibition


RASSEGNA COLLATERALE – PREMIO MODART EXHIBITION
Mostra di Arte & Moda – “L’eleganza senza tempo” dedicata a Grace Kelly

13–20 luglio 2025 | Palazzo Malvinni Malvezzi – Matera

Una mostra collettiva dedicata a Bellezza e Gentilezza nel mondo contemporaneo, prendendo come icona di riferimento Grace Kelly. L’inaugurazione si terrà il 13 luglio, alla presenza del Dott. Stefano Colucci Presidente della XVII Commissione “Arte” Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud Aree Fragili e Isole Minori, del Prof. Antonello Di Pinto (storico d’arte) e della storica e critica d’arte Sonia Demurtas. Saranno esposte opere di oltre 30 artisti italiani nelle sezioni: Pittura, Fotografia, Gioiello artistico e Abiti ispirati a Grace Kelly.

Il fiore all'occhiello di questa edizione è la scopertura del "Salvator Mundi", opera attribuita a Giovanni Barbieri, detto il "Guercino", che avverrà nel pomeriggio del 13 luglio.

Durante la settimana:

· Performance, interviste, riprese video

· Presentazioni di libri, dibattiti e workshop

· "Dialoghi e Dibattiti sul Sociale – Oltre lo Sguardo"
Programma della Settimana della Cultura

Domenica 13 Luglio 2025

· 16:30: Conferenza stampa con Enzo Centonze e Felicia Curci.

· Interventi di: del Dott. Stefano Colucci Presidente della XVII Commissione “Arte” Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud Aree Fragili e Isole Minori, del Prof. Antonello Di Pinto (storico e critico d'arte) e Sonia Demurtas (storica e critica d'arte).

· 17:00: Scopertura del Salvator Mundi attribuito al Guercino

· 18:00: Inaugurazione mostra Premio ModArt Exhibition 8ª edizione

· Premiazione degli artisti

Lunedì 14 Luglio

· Incontro con AURA BLU e l’autismo.

· Presentazione del fumetto dedicato all'autismo.

· Proiezione de "IL MONDO DI PIN", una serie di pillole web dedicate al tema dell'autismo adulto.

Martedì 15 Luglio

· Eventi dedicati ad arte e artigianato.

· Proiezione del cortometraggio "Vite da Salvare".

Mercoledì 16 Luglio

· Workshop fotografico.

· Conferenza "Le Sette Sorelle".

Giovedì 17 Luglio

· Conferenze su menopausa, rinascita e femminilità.

Venerdì 18 Luglio

· Incontro con Andreina Moretti.

· Conferenza dell’artista Lucyna Ewa Czub.

Sabato 19 Luglio

· "Un’altra forma di eleganza: i cavalli e il loro fascino senza tempo".

· Presentazione di libri e spiritualità.

Domenica 20 Luglio

· Finissage con tutti gli artisti.

· Conferenze omaggio a Grace Kelly e all’eleganza senza tempo.

· Presentazione de "L’ARTE ANTICA DELL’INTARSIO".

· Anteprima dei libri "Chitaridd – Il Bandito di Matera" e "I custodi delle matrici di zinco"

Mostre Speciali e Eventi Futuri

13–30 settembre 2025 | Chiesa Madonna del Carmine (in definizione)
I Folletti (Monachicchi) di Matera – un viaggio tra arte, cultura e antichi racconti

Mostra dell’artista Tony Montemurro, con 40 opere tra pittura e terracotta dedicate ai folletti materani, tra leggende popolari e creatività contemporanea.
4 ottobre – 16 novembre 2025
“Week End della Cultura” – Mostra itinerante: “La Fratellanza della Bruna e la Processione dei Pastori”

A cura dell’APS Officina della Cultura e della Confraternita “I Pastori della Bruna” con opere di Tony Montemurro e testi del Prof. Emanuele Calculli.

Quartieri coinvolti:

· 4/5 ottobre: Lanera

· 11/12 ottobre: Agna le Piane

· 18/19 ottobre: Serra Venerdì

· 25/26 ottobre: San Giacomo

· 8/9 novembre: La Martella

· 15/16 novembre: Spine Bianche

Ingresso gratuito a tutti gli eventi.

Il Premio Moda® “Città dei Sassi” e il ModArt Exhibition si affermano come piattaforme sinergiche di promozione artistica e culturale, contribuendo a valorizzare l’identità di Matera come capitale creativa e polo di attrazione internazionale.


PREMIO MODA - CITTA’ DEI SASSI
Press Office: Nicola Altomonte


FASHION: L’Alta Moda Italiana ritorna in scena a Podgorica. Michele Miglionico chiude la Montenegro Fashion Week con eleganza e stile.


In occasione della serata conclusiva della 1664 Blanc Montenegro Fashion Week svoltasi lo scorso 10 Aprile 2025 a Pogdorica - capitale del Montenegro - Michele Miglionico, ospite italiano dell’evento, ha portato sulla passerella una parte della sua collezione di Alta Moda per l’inverno 2025


Tredici outfits, suddivisi tra giorno, cocktail e sera, tutti ispirati alla couture degli anni ’80 ma riletti in chiave contemporanea. Le silhouette sono nette, pulite: caban ampi e pantaloni in taffettas croccante, orli delle gonne ricamate sopra il ginocchio, mussole e georgette di seta intrecciate a fili di lurex dorato fil coupè per la sera. Il pizzo di lana, frutto della tradizione artigianale lucana, rievoca le radici dello stilista e dona intensità materica ai capi.


La palette cromatica: oltre al nero il color tegola, arancio bruciato, senape, verde militare e rosso intenso. La lavorazione del crèpe “double” è spesso accostata a tessuti leggeri come il tulle ricamato o lo chiffon di seta.


L’evento ha visto la presenza speciale dell’Ambasciatore d’Italia in Montenegro, Andreina Marsella, che con la sua partecipazione ha confermato il forte legame culturale tra Italia e Montenegro e il valore della moda come linguaggio di diplomazia e bellezza condivisa.


Michele Miglionico e  l'Ambasciatrice Andreina Marsella

Il ritorno di Michele Miglionico dopo 7 anni alla Fashion Week Montenegrina ha voluto scandire i segreti della sua couture sempre animati da una ricerca di essenzialità e potenza espressiva riportando la sua moda a una dimensione poetica, dove la bellezza risiede.


Un ritorno che ha convinto e consacrato ancora una volta il talento italiano sulla scena internazionale.


Michele Miglionico Couture
Press Relations and Public Relations: Nicola Altomonte
Foto. Cortesia

   

DESDE ITALIA: Black Versailles, un atto di ribellione vestito di eleganza


Ha sfilato nella suggestive cornice di Villa Borghese, nell’ambito del fashion show “Ensemble Atelier 2025”, la collezione "Black Versailles" di Antonio Martino che ha firmato un'opera di moda che è stata insieme dichiarazione politica, suggestione estetica e provocazione sensuale.

Un racconto tessuto di contrasti violenti e armonie occulte, dove il potere femminile non si mostra in punta di piedi, ma entra nella scena con passo deciso, tra lame di luce, ombre profonde e sussurri di un passato che torna a bruciare nella carne viva del presente,


Antonio Martino ha trasformato la corte del Re Sole in un teatro oscuro, pulsante, carico di tensione erotica e ambizione crudele. Non più Versailles come simbolo di perfezione, decoro e rituale sociale, ma come ventre oscuro del desiderio, dove le donne - muse, amanti, cospiratrici, veggenti - prendono il controllo della narrazione.

A ispirarlo sono state figure magnetiche come Madame de Montespan, favorita reale tanto adorata quanto temuta, e Catherine La Voisin, misteriosa alchimista e presunta strega al centro dell'Affaire des Poisons. Donne pericolose perché libere. Donne che usano la pelle come strumento, l'intelletto come lama e il corpo come potere.


In "Black Versailles", la moda diventa rito. Dieci look si sono susseguiti in passerella come apparizioni in una processione di forza e trasgressione: armature contemporanee costruite in pelle nera e rossa, intagliate come sculture e modellate su silhouette che esaltano la tensione tra struttura e sensualità. Il nero è assoluto, profondo, magnetico. Il rosso è pulsante, carnale, incendiario. L'oro non è decorazione, ma emblema di dominio: compare come elemento metallico, prezioso e intransigente, a segnare i punti di forza e di rottura.

Ogni abito è stato pensato come una presenza scenica. I volumi sono drammatici e carichi di pathos, con spalle scolpite, corsetti architettonici, gonne che esplodono come corolle velenose, aperture chirurgiche che rivelano più di quanto nascondano. La superficie riflette come uno specchio distorto: non restituisce una realtà neutra, ma moltiplica il desiderio


A livello tecnico, la collezione è un compendio di savoir-faire contemporaneo: pelli trattate con finiture lucide e opache in dialogo costante, cuciture a vista come incisioni sulla pelle, dettagli metallici forgiati artigianalmente, linee che seguono e impongono al tempo stesso il movimento del corpo.

Ogni elemento è studiato per evocare un passato sontuoso, ma reinterpretato con un'estetica iper-contemporanea che sfugge a qualsiasi nostalgia. Versailles, nella visione di Martino, non è ricordo, è visione.


"Black Versailles" è un atto di ribellione vestito di eleganza, una sfilata occulta che mette in scena la trasformazione della donna in icona dominante. Non più musa, ma artefice. Non più decoro, ma potenza. La femminilità che emerge da questa collezione è feroce, raffinata, consapevole. È quella di chi si è stancata di interpretare un ruolo secondario nella storia ed è pronta a scrivere il proprio nome sul trono, con lettere di sangue e fuoco.

Per Antonio Martino,"Black Versailles" rappresenta anche un momento di svolta. È l'epitome di un linguaggio stilistico che ha sempre messo al centro la forza identitaria dell'abito e il suo potere trasformativo. È la dichiarazione - chiara, netta, luminosa come una lama - di un marchio che non si piega, che non compiace, che esiste per affermare. Che non veste per abbellire, ma per raccontare.


"Black Versailles" non è una collezione. È un'incursione.

È l'irruzione del desiderio in un sistema codificato.

È la celebrazione dell'ambiguità come spazio di libertà.

È la rivincita di tutte quelle donne che,nella storia,hanno sussurrato parole potenti dietro le tende. Ora quelle parole si indossano.


Come lo stesso couturier Antonio Martino ha dichiarato, al termine del fashion show: ”Perché Black Versailles? Ho scelto questo tema perché sentivo il bisogno di esplorare ciò che la storia ufficiale non racconta. Volevo spostare lo sguardo dalle stanze dorate di Versailles a cio che si muoveva nell'ombra: nei corridoi, nei salotti privati, nei sussurri delle donne che non avevano un trono, ma avevano potere.

Mi affascina da sempre ciò che è nascosto, proibito, marginale. E in questa collezione ho voluto dare voce a quelle figure femminili che la storia ha cercato di silenziare o ridurre a caricature: Madame de Montespan, La Voisin... donne intelligenti, spietate, sensuali, a volte pericolose, ma mai sottomesse. Hanno fatto della seduzione un'arma, della presenza un atto politico. Non chiedevano il permesso. Prendevano spazio.


"Black Versailles" è la mia interpretazione di quel mondo interiore: un regno notturno dove il potere è carnale, i desideri sono espliciti e la femminilità non è mai debole, ma dominante. Ho scelto la pelle, l'oro, il rosso sangue, i volumi drammatici perché volevo che ogni look fosse un'apparizione: qualcosa che non puoi ignorare. Come non potevano esser ignorate quelle donne.”

Per me, creare moda significa raccontare storie che lasciano il segno. E questa volta ho voluto raccontarne una in cui le protagoniste non indossano corone, ma scrivono le proprie regole.


'Black Versailles" è un omaggio a loro.

E un invito, oggi, a tutte le donne che scelgono di stare al centro della scena. Con coraggio, con eleganza, con potere.”

Breve Bio Antonio Martino


Antonio Martino, campano di nascita, romano di adozione, inizia la sua formazione nella capitale da giovanissimo, vantando collaborazioni significative presso atelier e maison romane e di fama nazionale ed internazionale.

Nel luglio 2008 nasce il brand che porta il suo nome, Antonio Martino Couture, simbolo di eleganza ed eccellenza del Made in Italy.

Uno stile inconfondibile, l’espressione di un lusso non convenzionale che si manifesta in camicie, capi spalla, abiti da giorno, da cocktail e da gran sera. Design innovativo e sexy, tessuti pregiati, applicazioni preziose e cura sartoriale sono il mood che da sempre accompagna lo stilista. La consacrazione del brand arriva nel 2013, quando Antonio Martino veste sul palco dell’Ariston la cantante Simona Molinari, in gara al Festival di Sanremo. L’anno successivo, poi, la Molinari, nuovamente a Sanremo in veste di ospite nella serata dei duetti, mette d’accordo critica e stampa di settore, venendo eletta all’unanimità regina di stile ed eleganza del teatro Ariston grazie al total look creato per lei da Antonio Martino.

Oltre che sul prestigioso palco del Teatro Ariston, gli abiti Antonio Martino sono apparsi in trasmissioni televisive di Rai 1, Rai 2, Reti Mediaset e Sky

Nel corso degli anni sono tante le donne dello spettacolo che hanno scelto di indossare Antonio Martino Couture: Manuela Arcuri, Maria Grazia Cucinotta, Martina Colombari, Natasha Stefanenko, Elisabetta Pellini, Anna Tatangelo, Denny Mendez, Rosaria Renna, Cristina Chiabotto, Luisa Corna, Jun Ichikawa e tante altre ancora.

Le creazioni Antonio Martino Couture vengono indossate regolarmente - da ultimo anche agli Academy Awards 2025 a Los Angeles - sui red carpet della Mostra del Cinema di Venezia, della Festa del Cinema di Roma e in tutti gli appuntamenti glamour e chic non solo della Capitale, immortalati anche su copertine e riviste patinate di settore.

Antonio Martino, oltre ad essere per anni, una presenza fissa sulle passerelle della Fashion Week Capitolina Altaroma, diventa un brand conosciuto in Europa, le sue creazioni calcano le passerelle internazionali da Bratislava a Valencia, fino ad arrivare in Arabia Saudita a Riyadh, accanto a nomi blasonati e celebri del fashion system

Il fashion designer dedica parte della sua attività all’insegnamento, lavorando come docente per prestigiose scuole di formazione, quali l’Accademia di Costume e Moda, l’Accademia Altieri e l’Accademia del Lusso, dove è attualmente docente.

Da settembre 2024 la sede del suo Atelier è nella centralissima Via del Corso, a Roma.

Photo credits: Augusto Frascatani
Fuente: L’ufficio stampa Stefania Vaghi Comunicazione